Una giornata all’insegna dell’esperienza e della condivisione, sulle note del artigianalità dell’alto di gamma
Pensare che nel 1991 contava solo cinque brand, oggi, alla sua 29°edizione, il Salon International de la Haute Horlogerie Genève ha ospitato l’esposizione di 35 brand di cui 18 storiche Maison (A. Lang e&Söhne, Audemars Piguet, Baume & Mercier, Bovet, Cartier, Girard-Perregaux, Greubel Forsey, Hermès, Iwc, Jaeger-LeCoultre, Montblanc, Panerai, Parmigiani Fleurier, Piaget, Richard Mille, Roger Dubuis, Ulysse Nardin, Vacheron Constantin), alle quali si aggiungono i 17 partecipanti “Carré des Horlogers”, la sezione dedicata ai marchi indipendenti.
All’indomani di una delle fiere del lusso più esclusive al mondo ecco i primi dati: un record di 23 mila visitatori, il 18% in più rispetto al 2018, e solo nella giornata di giovedì il Salone di Ginevra ha assistito alla presenza di 3 mila volti tra collezionisti e appassionati di settore. La dimensione offline della fiera è stata, inoltre, accompagnata da una rilevante presenza online, grazie alla pubblicazione di articoli su blog di settore e post sui canali social con l’hashtag #SIHH2019, letti da circa 260 milioni di persone.
Un pubblico d’elitè che ha assistito, durante la 29° edizione del salone, ad innumerevoli novità: “esperienza” e “innovazione” i principali protagonisti, seguiti dal fattore “condivisione”. I brand dell’alto di gamma hanno scelto i temi della sostenibilità e il concetto spazio-tempo per accompagnare i visitatori in un viaggio alla scoperta dei prodotti novità dell’anno: Montblanc, con la collezione “Spirit of mountain exploration”, ha proposto un tuffo esperienziale ad alta quota con un espositore raffigurante il tipico ambiente di montagna; Jaeger-LeCoultre ha guidato, invece, i visitatori alla scoperta della storia del brand nel luogo in cui questo nasce, tra le foreste svizzere riprodotte nello spazio riservato al marchio; ancora Vacheron Constantin ha ospitato i visitatori nell’innovativa cocktail lounge area dove ha presentato le nuove collezioni sulle note di sofisticati drink; infine Piaget con “The Piaget society beach” ha accolto il suo pubblico direttamente in spiaggia, con un espositore simbolo della creatività continua del brand, e dello spirito di condivisione con la sua community.
Tanti i brand ambassador presenti all’evento e fashion blogger che con i loro live streaming hanno raggiunto i record di visualizzazioni in tutto il mondo.
Oltre che alla condivisione ed esperienza, il SIHH 2019 ha, inoltre, aperto le porte all’innovazione. Novità 2019 è stata, infatti “The LAB”, spazio interattivo che ha occupato l’ambiente centrale della fiera e all’interno del quale è stato possibile conoscere le nuove tecnologie sviluppate dai brand espositori e infine quello che accadrà nel futuro dell’alta orologeria. Un mix di realtà virtuale, intelligenza artificiale, archivi digitali, riconoscimento dei gesti, alta personalizzazione e realtà aumentata hanno incuriosito migliaia di visitatori, i quali hanno avuto modo di scoprire, discutere e condividere le loro idee a riguardo.
Ultimo, ma non meno importante, il concetto di LIVE, conferma della scorsa edizione, che ha portato la piattaforma di comunicazione ufficiale del SIHH a condividere tutti i contenuti in diretta sui canali istituzionali e tramite i social media degli espositori, con il supporto dell’app ufficiale SIHH 2019 che, giorno dopo giorno ha collezionato tutte le considerazioni dei visitatori presenti in fiera, con foto, commenti e live stories.