10 podcast per il ritorno in ufficio
Complice il lockdown, nel 2020 14 milioni di italiani hanno ascoltato almeno un podcast, un dato in crescita del 15% rispetto ai circa 12 milioni del 2019, conferma una recente ricerca Nielsen.
E ora che si prospetta un graduale ritorno al lavoro negli uffici qualche giorno alla settimana, e con l'arrivo della bella stagione, necessitiamo tutti di nuovi contenuti da ascoltare nel tragitto casa-lavoro (come una volta!), o nelle passeggiate e pedalate dei prossimi mesi.
La nostra Top 10 renderà quello del podcast il momento migliore della giornata: da racconti di insiders e imprenditori, a storie di brand, tra successi ed errori, fino a approfondimenti nitidi e non filtrati sugli insights più attuali e rilevanti del business e dell’industria tech.
Queste storie non faranno il duro lavoro per voi, ma potrebbero darvi la motivazione e l’ispirazione di cui avete bisogno per raggiungere i vostri obiettivi.
1- Pivot
Durata: 1 ora
Frequenza: bisettimanale, ogni Martedì e VenerdìPivot, condotto dalla giornalista tech e opinionista del New York Times Kara Swisher, le cui inchieste fanno tremare la Silicon Valley, e dal Professore della NYU Stern School of Business Scott Galloway, autore del celebre libro The Four, fa parte del Vox Media Podcast Network e offre approfondimenti nitidi e non filtrati sulle più attuali storie di tecnologia e business. Il podcast è stato nominato Thought Leadership Podcast of the Year da Adweek nel 2019, e non potremmo essere più d’accordo: ogni puntata offre nuove e informate prospettive per comprendere il panorama aziendale e tecnologico di oggi.
Episodio consigliato: CEO wealth surge, Apple/Facebook tensions heat up, and Friend of Pivot DoorDash COO Christopher Payne
2- Foundering
Durata: 40 minuti
Frequenza: settimanale, ogni Giovedì
Foundering racconta in modo approfondito le più interessanti storie della Tech industry, dalla voce dei reporter di Bloomberg. La prima stagione, condotta da Ellen Huet, giornalista di Bloomberg specializzata in news relative alle start-up della Silicon Valley, decostruisce il culto della personalità di Adam Neumann, il co-fondatore di WeWork, che ha conquistato New York con i suoi spazi per uffici di ispirazione yogi e che vantavano uno stile di lavoro in comunità, per spiegare l'ascesa e il drammatico declino dell'azienda.
La seconda stagione è condotta da Shelly Banjo, giornalista tech per Bloomberg con un focus sulla Cina, e segue l'ascesa di TikTok, rivelando la storia del misterioso fenomeno cinese che ha conquistato una generazione.
Episodio consigliato: Capitalist Kibbutz
3- Thrilling Tales of Modern Capitalism
Durata: 20 minuti
Frequenza: settimanale, ogni Venerdì
Thrilling Tales of Modern Capitalism, condotto da Seth Stevenson di Slate, racconta storie affascinanti delle aziende che occupano oggi i titoli dei giornali, osservando la loro storia, come sono arrivate dove sono e come il percorso di queste aziende si mescola con la storia dell’intera società.
Episodio consigliato: The color of money - Pantone
4- Olivetti, l’occasione perduta
Durata: 10 minuti
Frequenza: i 9 episodi della serie sono già online
Lo sapevate che un tempo l’Italia è andata vicinissima a una rivoluzione hi-tech che l’avrebbe potuta portare ad essere oggi un leader per il settore a livello globale? In questo podcast, Paolo Colombo, docente ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche all'Università Cattolica di Milano, racconta la storia pionieristica della Olivetti: dalla straordinaria realizzazione del primo personal computer a livello globale, fino all’apparentemente inspiegabile abbandono della divisione elettronica da parte dell’azienda, che era così avanti con i tempi, che al confronto la maggior parte delle aziende contemporanee risultano obsolete.
Un podcast con puntate molto brevi per avvicinarsi facilmente a una storia che tutti dovremmo conoscere, e che è raccontata più approfonditamente nel recente libro Il caso Olivetti.
Episodio consigliato: Un pescatore di uomini
5- How I built this
Durata: 30-60 minuti
Frequenza: bisettimanale, ogni Lunedì e Giovedì
Impossibile escludere da questa lista la celebre serie di Guy Raz, corrispondente di guerra che è ora giornalista della NPR, il quale raggiunge un pubblico mensile combinato di 19,2 milioni di ascolti. How I Built This nasce nel 2016 e conta a Maggio 2021 ben 339 episodi, ognuno dei quali racconta sia le storie dei brand più noti al mondo dalla voce dei loro ideatori, fondatori, CEO e i loro sforzi per trasformare la lampadina iniziale in un'attività concreta e di successo. Il podcast è diventato esso stesso un vero e proprio brand: ogni anno ha luogo il HIBT Summit e esiste anche un libro a riguardo.
Episodio consigliato: Patagonia - Yvon Chouinard
6 - Walk the Talk
Durata: 30-60 minuti
Frequenza: settimanale, ogni Lunedì
Volete essere aggiornati sulle conversazioni più attuali del mondo imprenditoriale italiano e scoprire quali sono le realtà più promettenti? Il podcast di Riccardo Pozzoli, imprenditore e investitore, in ogni puntata dialoga con le personalità più interessanti dell’imprenditoria, da aziende multinazionali leader di mercato, a giovani start-up. Una porta di accesso a voci che difficilmente riusciremmo ad ascoltare altrove.
Episodio consigliato: Conversazione con Fedele Usai - CEO Condé Nast Italia
Altri podcast da non perdere
Girlboss Radio: il podcast, creato dalla fondatrice di Girlboss (e Nasty Gal) Sophia Amoruso, ospita artiste, imprenditrici e manager, da Gwyneth Paltrow alla Co-Founder di OPI Suzi Weiss-Fischmannche, che raccontano le loro storie in modo trasparente e originale, regalando insights su ogni tipo di industry, ma anche offrendo spunti di riflessione sulla cultura, sulla società e sulla loro idea di successo.
Webinar Live: in questi 48 episodi curati da Giuseppe Stigliano, Chief Executive Officer di Wunderman Thompson Italia, e pubblicati durante il primo lockdown, troverete conversazioni con manager italiani e internazionali che si interrogano sul presente e sul futuro, offrendo molti spunti di riflessione, e anche storie molto intrattenenti, come quella di Giampaolo Grossi, General Manager Starbucks Italia.
TED Radio Hour: il podcast che riprende i più interessanti TED Talks su un determinato tema, “esplorando le più grandi domande dei nostri tempi con l’aiuto dei più rilevanti pensatori al mondo”. Per iniziare? Provate l’episodio: Becoming wise.
Sway: in questa serie la stessa conduttrice di Pivot, Kara Swisher, intervista una personalità diversa in ogni puntata del podcast, investigando il tema del potere: chi lo detiene, a chi viene negato e chi lo mette in discussione. Ha fatto molto scalpore la puntata con Tim Cook, CEO di Apple.
Maddalena Esteri, socio Young IAA Italy Chapter
Resta aggiornato sulle novità del settore