JOIN IAA!

ChatGPT: tutto quello che devi sapere sull'AI più popolare del momento

 

ChatGPT è il nuovo chatbot gratuito di OpenAI, società di ricerca sull’intelligenza artificiale di San Francisco, fondata da Elon Musk e Sam Altman. ChatGPT è un software di generazione di linguaggio, gratuito e disponibile a tutti. 

Certamente, ChatGPT non è il primo chatbot che sfrutta l’AI, ma ha delle potenzialità che fino ad oggi erano inimmaginabili. ChatGPT ha raggiunto il milione di utenti in soli cinque giorni, un risultato che piattaforme come Netflix o Instagram hanno impiegato anni per raggiungere.

Ad oggi, OpenIA è stata valutata 20 miliardi di dollari, e potremmo trovarci dinanzi a uno strumento che guiderà il cambiamento tecnologico dei prossimi anni.

Continua la lettura per scoprire le potenzialità di ChatGPT e come potrebbe esserti utile nella vita di tutti i giorni e nelle attività lavorative.

Come funziona ChatGPT? 

ChatGPT è accessibile a tutti da chat.openia.com, anche se potrebbe momentaneamente essere fuori uso, a causa della grandissima mole di utenti che stanno usufruendo della piattaforma. 

ChatGPT è basato su un modello linguistico che sfrutta il deep learning per imitare e generare linguaggio umano. È stato addestrato da migliaia di dati, testi, parole e attraverso un modello predittivo e l’analisi dei dati, è in grado di rispondere a qualunque domanda gli venga posta.

ChatGPT non si limita alla sola produzione di testo, ma è in grado di generare codici complessi, siti Web, videogiochi, organizzare dati e risolvere problemi più o meno complessi, includendo inoltre il fattore creatività. 

Continua la lettura per scoprire alcune applicazioni di ChatGPT.

Alcuni esempi di come utilizzare ChatGPT

Innanzitutto, è necessario fare qualche considerazione preliminare. Lo stesso ChatGPT, nella sua schermata iniziale mette in luce alcune indicazioni sul  funzionamento:

  1. Occasionalmente può fornire info non corrette;
  2. ChatGPT è un’IA allenata per rifiutare richieste inappropriate;
  3. ChatGPT è aggiornata sugli eventi fino al 2021. 

Nonostante queste limitazioni, alcune superabili tramite estensioni del chatbot, ha delle potenzialità incredibili in quanto può essere utile per svolgere compiti gravosi in tempi brevi e fornire accesso a competenze altamente professionali. 

Costruire un blog con ChatGPT

ChatGPT può essere sfruttato per costruire e ottimizzare il proprio blog. Non è ovviamente possibile fare una richiesta così diretta al chatbot, ma sarà necessario guidarlo nella costruzione. 

Una volta aperto, il chatbot richiede all’utente di inserire un prompt, ovvero di effettuare una richiesta. In questo specifico caso, è possibile instaurare una conversazione con ChatGPT, in modo da catturare tutti gli insights utili alla costruzione del blog. Concretamente, si potrebbe chiedere:

  • Scrivi 10 titoli per un blog ad alta conversione su ricette di cucina;
  • Ottimizza questi titoli per la SEO;
  • Scrivi il blog outline per ogni titolo individuato (ovvero l’indice);
  • Sviluppa il punto 1 per il primo titolo: scrivi un copy di 800 parole con metodo discorsivo;
  • Ottimizza il testo per la SEO.
  •  

 

Queste sono alcune richieste che è possibile fare a ChatGPT, che nel giro di pochi minuti è in grado di individuare i temi di interesse per il pubblico e scrivere articoli ottimizzati per i motori di ricerca come se fossero scritti da un copywriter. 

Inoltre, la funzionalità di stesura testi è connotata da una particolarità strabiliante: è possibile chiedere al chatbot di utilizzare un tone of voice specifico. Ad esempio, è possibile chiedere a ChatGPT di riscrivere il testo in formato descrittivo, con tono umoristico o ancora in modo più formale o amichevole. 

Si evidenzia dunque come ChatGPT sia stato educato a riconoscere le emozioni

Generare codici con ChatGPT

ChatGPT conosce quasi tutti i linguaggi di programmazione utilizzati, ed è in grado di generare complessi codici Pyton, creare stringhe HTML, fino a generare un database SQL in grado di clonare il funzionamento di Twitter. 

Le potenzialità a livello informatico di ChatGPT sono estremamente vaste. Ciò non significa che il lavoro del developer è destinato a scomparire, ma ChatGPT è un valido strumento per trovare bug ed errori in un programma e di snellire di molto le tempistiche per la programmazione.

Ricerche di mercato con ChatGPT

ChatGPT può essere utilizzato da marketers per velocizzare il procedimento di benchmarking, lo studio dei concorrenti e fornire un valido aiuto nelle ricerche di mercato.

Ad esempio, si può immaginare di dover fare una ricerca di mercato per un brand di lusso emergente nel campo della moda, in modo da capire come posizionare i prodotti nel mercato. Per sfruttare ChatGPT in questo processo è possibile ad esempio chiedergli:

  • Scrivi un elenco di migliori brand di moda italiani con URL del sito; 
  • Aggiungi per ognuno URL di TikTok e Instagram;
  • Aggiungi per ognuno il fatturato annuo; 
  • Inserisci i dati in una tabella;
  • Scrivi la unique selling proposition dei brand.

 

Questi sono solo alcuni esempi delle richieste che è possibile fare a ChatGPT, ma è evidente il risparmio di tempo che il chatbot consente. 

Scrivere copy per pubblicità e ads di vendita

ChatGPT ha una forte abilità nella stesura di testi e conosce anche le tecniche di persuasione del consumatore, non peccando sicuramente di creatività. Le sue abilità possono essere sfruttate per creare adv e slogan pubblicitari per prodotti e servizi. 

Alcune delle domande guida da porre a ChatGPT potrebbero essere:

  • Scrivi tre angoli comunicativi per un brand specifico;
  • Scrivi tre headline per il primo angolo comunicativo;
  • Migliora il primo copy;
  • Aggiungi all’inizio della frase una metafora sull’argomento;
  • Scrivi un testo di 300 parole;
  • Riassumi il testo in un concetto.

Il chatbot può dunque essere utile per raccogliere e trovare idee. 

Alcuni tool per sfruttare il 100% di ChatGPT

Esistono alcuni trucchi per sfruttare al massimo tutte le potenzialità di ChatGPT, anche grazie ad alcune estensioni di Google Chrome. 

Uno dei limiti di ChatGPT è quello di essere aggiornato fino al 2021. Apparentemente risulta quindi impossibile compiere ricerche di attualità o inglobare le news dal Web. In realtà, il problema può essere aggirato installando WebChat GPT, un’estensione per Chrome che consente di compiere ricerche on the web delimitando un certo arco di tempo e e il luogo geografico. Con l’estensione WebChat GPT, diventa possibile interrogare il chatbot anche su avvenimenti recenti.

Con qualche trucchetto è possibile trasformare ChatGPT in un vero e proprio consulente finanziario, legale o di marketing. Sarà sufficiente chiedere al chatbot di rispondere “come se fosse un consulente” di una specifica materia, e da quel momento in poi ChatGPT impersonificherà la persona designata, fornendo consigli specifici e di alta competenza. 

Un’altra estensione attualmente disponibile è ChatGPT for Google, che consente di inglobare una finestra ChatGPT di fianco alle ricerche sul browser di Google. La qualità della risposta ChatGPT risulta essere superiore e fornisce in poche righe un risultato univoco alla ricerca effettuata. Anche in questo caso, il vantaggio risiede nel risparmio di tempo e nella possibilità di ricevere una risposta concisa e immediata.

Altra estensione è ChaassistantGPT, un’estensione che consente di parlare direttamente con ChatGPT senza la necessità di scrivere.

Prospettive future per ChatGPT

Come precedentemente evidenziato i vantaggi di ChatGPT sono l’estrema velocità con cui porta a termine i task e l’aver messo a disposizione di tutti una conoscenza smisurata in ogni ambito. 

Nel prossimo futuro il chatbot potrebbe rivelarsi particolarmente utile per raggiungere traguardi scientifici complessi con una minore sforzo, potrebbe spingere la creazione di posti di lavoro nel campo tech e AI o, al contrario, portare alla svalutazione o alla scomparsa di alcuni lavori, come quello del copywriter. 

Non è possibile prevedere quali saranno gli sviluppi futuri, ciò che è però evidente è che ChatGPT ha delle buone abilità nel falsificare la competenza umana, simulando molto bene i comportamenti, ma ci vorrà ancora molto tempo perché possa replicarli del tutto. 

Cosa pensa Elon Musk di ChatGPT

Elon Musk riconosce come fondamentale il contributo dell’intelligenza artificiale, soprattutto nel campo automobilistico, essendo proprio ciò che garantisce un estremo vantaggio competitivo alle auto Tesla. 

Musk si è comunque più volte dimostrato preoccupato rispetto alle capacità dell’IA: “The danger of AI is much greater than the danger of nuclear warheads by a lot”, “I tried to convince people to slow down AI, to regulate AI, I tried for years“.  

Nessuno di noi è in grado di prevedere cosa può fare l’intelligenza artificiale e Musk, già nel 2018 alla conferenza tecnologica South by Southwest (Austin), ha sottolineato la necessità di un organismo di regolamentazione che sovrintenda allo sviluppo della super intelligenza.

 

Iscrivizione_newsletter_mensile

collisions-informazioni
Click me

Seguici sui social