JOIN IAA!

Cosa è il Marketing Agile
e quali sono i suoi benefici

 

Fino a qualche tempo fa, le organizzazioni di successo erano quelle più stabili, in grado di creare e mantenere rapporti consolidati con il proprio mercato di riferimento.

Ma oggi è tutto cambiato, il contesto in cui operiamo è in continua evoluzione, con crescenti livelli di complessità da gestire, e i tradizionali paradigmi non funzionano più.

Fortunatamente, il marketing Agile è la chiave per far funzionare il marketing in questo clima instabile. Ma cos'è DAVVERO il marketing Agile? È solo essere più veloci, avere pochi esperti di marketing e lavorare senza le lungaggini della pianificazione strategica?

Niente di più lontano dalla realtà!

 

DEFINIZIONE: COSA È DAVVERO IL MAKETING AGILE

Agile Marketing è un approccio iterativo e misurabile che puoi applicare alle fasi di analisi, pianificazione ed esecuzione di strategie di marketing & sales, con lo scopo di:

  • migliorare la collaborazione tra i membri del team e tutti gli altri stakeholder organizzativi
  • aumentare la qualità delle attività svolte
  • produrre attività di valore per i clienti
  • focalizzare i team sul cliente interno ed esterno per soddisfare i suoi bisogni in tempi certi e in modo efficace.
  •  

DIFFERENZA TRA MARKETING TRADIZIONALE E AGILE MARKETING

Esiste una differenza tra marketing Agile e marketing tradizionale? In effetti, sì!

La più grande differenza tra l'Agile e i modelli tradizionali di marketing è proprio la metodologia di gestione dei progetti.

Rispetto al marketing tradizionale organizzato secondo una logica di progettazione “a cascata” delle fasi di lavoro, il Marketing Agile enfatizza rilasci frequenti e incrementali, team cross-funzionali e autogestiti, pianificazione adattiva, sperimentazione continua e soprattutto un impegno incessante per la soddisfazione dei clienti.

Non un tipo di marketing come il digital marketing o il social media marketing, quanto piuttosto un approccio per i marketers di organizzare il lavoro quotidiano in cui i team sviluppano collettivamente progetti di alto valore su cui concentrare i loro sforzi quotidiani.

 

Quale è il maggiore beneficio dell’Agile nel marketing?

L’approccio Agile nel marketing abilita quindi nell’organizzazione la capacità di rispondere non solo in modo efficace, ma anche estremamente rapido alle sfide del contesto in cui opera.

Grazie all’Agile marketing le persone sono libere di esplorare e trovare modi completamente nuovi per raggiungere il cliente e gli obiettivi aziendali, perché consente di:

  •  rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato
  • produrre soluzioni rapide che possono essere testate e ottimizzate nel tempo
  • provare strategie e ripetere quelle che hanno successo
  • utilizzare gli input di altre funzioni per aumentare il valore delle iniziative di marketing
  • giustificare le scelte nelle iniziative e nei progetti con dati concreti

A lungo termine, il marketing Agile aiuta i team di marketing di qualsiasi dimensione a essere più efficienti, a creare relazioni profittevoli con i clienti e ad aumentare l’integrazione con tutti i team dell’azienda.

Ma funziona davvero?

Fin qui, la teoria… ma sei un marketer e vuoi sapere come FUNZIONA: come si implementano effettivamente queste vaghe definizioni dal vivo, in un vero dipartimento di marketing?

Sono così felice che tu l'abbia chiesto, perché qui troverai le informazioni per capire cosa è Agile Marketing e quali sono i suoi benefici

 

CHE COS'È UN APPROCCIO AGILE AL MARKETING?

Premesso che ogni organizzazione è unica e può avere ragioni differenti per adottare l’Agile Marketing, esistono però alcune caratteristiche chiave nell’implementazione di marketing Agile.

Infatti, se nel tuo team di marketing manca qualcuno di questi elementi, allora potresti dare una buona occhiata alla tua organizzazione e verificare se sei effettivamente Agile, oppure devi dare semplicemente un altro nome alla tua attività.

- Cambio di mentalità

I marketer di un team Agile pensano al proprio lavoro effettivamente in modo differente.

Rispetto, collaborazione, apprendimento e miglioramento continuo, autogestione, focus al valore creato per il cliente e capacità di adattarsi velocemente al cambiamento sono tutte caratteristiche distintive della mentalità Agile.

Questa mentalità è indispensabile per team ad alte prestazioni, che a loro volta offrono un valore straordinario per il cliente.

- Servant leadership

Tutti quelli con un ruolo di leadership agiscono differentemente in un team di marketing Agile: sono concentrati sull’aiutare la squadra ad avere successo, non sul raggiungere gli obiettivi di business ad ogni costo.

Allo stesso tempo, anche le persone di un team Agile si comportano diversamente, cercando sempre nuovi modi per unire le forze e lavorare in modo più efficiente.

Lotte interne, gelosie ed invidia o pugnalate alle spalle non sono tollerati in un team di marketing Agile, dove le persone sono incoraggiate ad esprimersi e collaborare in condizioni di sicurezza psicologica.

- Marketing agile è data driven

I team di marketing Agile utilizzano i dati per guidare i loro sforzi, altrimenti come potrebbero capire se i loro esperimenti hanno avuto un risultato positivo?

Si assicurano che tutto il loro lavoro possa essere misurato e si affidano a prove empiriche per validare le soluzioni e prendere decisioni.

 

COME LAVORA UN TEAM DI MARKETING AGILE

Sperimentazione, iterazione e piccoli rilasci di contenuti, approccio data-driven: i piani rigidi e a lungo termine, le decisioni basate sul “mi piace/non mi piace” o sulle “sensazioni di pancia” del più alto in grado nella scala gerarchica non si adattano affatto ad un ambiente Agile.

Tanti piccoli esperimenti che sono rilasciati frequentemente, e il team applica i risultati degli esperimenti per migliorare il risultato nel successivo ciclo di lavoro: sembra quasi banale, ma è il metodo adottato dai team di marketing Agile.

I team utilizzano gli Sprint (brevi e limitati periodi di intenso lavoro) per completare un elenco definito a priori di attività che compongono i progetti.

Dopo ogni Sprint, misurano l’impatto che le loro attività hanno avuto sul mercato e quindi migliorano continuamente e in modo incrementale i risultati nel tempo.

 

IL MARKETING AGILE È UNA MARATONA

Going Agile non è qualcosa che metti semplicemente nella tua lista di cose da fare in settimana, spunta e vai oltre.

È probabile che occorrano dai tre ai sei mesi per iniziare a vedere i reali benefici della trasformazione Agile.

Imparare i dettagli di un vero sistema Agile richiede tempo e le prime iniziative ti sembreranno difficili da applicare e metti in conto che inciamperai.

Avere qualcuno nel team dedicato a sostenere questo miglioramento continuo ti aiuterà a evitare la stagnazione; potrebbe essere uno Scrum Master certificato, o potrebbe essere un leader a servizio che funge anche da direttore o direttore marketing.

- Perché con Agile si parte sempre dalla strategia

Per sostenere i metodi Agile occorre sempre avere una strategia globale.
La strategia è qualcosa su cui ogni reparto marketing dovrebbe concentrarsi, indipendentemente da come pianifica di implementare l’Agile.

- La strategia Agile è adattiva

E la strategia Agile sarà necessariamente adattiva, perché quando non è possibile incidere nel mercato data la sua estrema volatilità ed è difficile quindi fare previsioni, la strategia classica non funziona più.

Il posizionamento strategico ottimale dell’impresa nel mercato sfruttando stabilmente il vantaggio competitivo determinato da dimensioni e capacità operative superiori rispetto alla concorrenza è oggi quantomeno irrealistico.

Allora è necessario un approccio strategico al business agile che prevede lo sviluppo di opzioni diverse, da riadattare per conseguire vantaggi di breve durata, da reiterare continuamente.

 

Il tuo viaggio nell’Agile Marketing è appena iniziato

Le metodologie agili riducono le inefficienze e aumentano al tempo stesso il valore per i Clienti.

A lungo termine, il marketing Agile aiuta i team di marketing di qualsiasi dimensione a essere più efficienti, a creare relazioni profittevoli con i clienti e ad aumentare l’integrazione con tutti gli altri team dell’azienda.
Il tuo viaggio nell'affascinate mondo dell’Agile Marketing è appena agli inizi, ma spero che tu abbia colto le potenzialità di questo approccio di innovazione strategica.

 

 

     RUBRICA AGILE MARKETING PER IAA ITALY CHAPTER     

Lorena Ignazzi come Business Agility Consultant e Agile Marketing Advisor, offre a tutte la community di IAA Italy Chapter un percorso di 10 articoli per spiegare nel dettaglio la disciplina dell'Agile Marketing e la business Agility. 

Ad oggi, oltre essere Professional Member di IAA Italy Chapter, Lorena è anche Trainer Agile per il Marketing e lo sviluppo aziendale secondo gli standard internazionali di ICAgile ed è membro di Business Agility Institute.

Scopri tutti gli articoli dedicati della rubrica

> Learning Agility, il mindset indispensabile per business agili

> Il nuovo Agile Marketing Manifesto: valori e principi

Iscrivizione_newsletter_mensile

 

IAA Italia consiglio direttivo 2022-24

Seguici sui social