JOIN IAA!

IAA RILASCIA I GLOBAL PRIVACY PRINCIPLES PER UN'EFFICACE LEGISLAZIONE SULLA PRIVACY

 

  • La legislazione dovrebbe trovare un equilibrio appropriato tra la tutela della privacy dei consumatori e il sostegno alla pubblicità online su Internet.
  • Le leggi dovrebbero essere adeguatamente personalizzate e specifiche per i diversi tipi di dati e di utilizzo dei dati.
  • I nuovi principi sulla privacy dell' IAA mirano a guidare i responsabili delle politiche sulla privacy.
  •  

New York, 13 febbraio 2023 – L'International Advertising Association annuncia giovedì i Global Privacy Principles per una legislazione efficace sulla privacy.

 

Come evidenziato dalle dichiarazioni del Presidente Biden, la privacy continua a essere al centro dell'attenzione di molti politici di tutto il mondo ed è più importante che mai garantire che il settore pubblicitario faccia parte della conversazione.

I principi fondamentali dell'IAA coprono una serie di argomenti, tra cui la salvaguardia dei benefici per i consumatori, l'adattamento della legislazione a danni specifici, l'autoregolamentazione e la facilitazione della coerenza globale, ove possibile.

Commentando la pubblicazione dei principi fondamentali, Dagmara Szulce, Managing Director di IAA Global, ha dichiarato:

"Una delle questioni più importanti e pressanti che i legislatori si trovano ad affrontare oggi in materia di tutela dei consumatori è come proteggere adeguatamente la loro privacy. Una legislazione ben concepita può fornire non solo la protezione di cui i consumatori hanno bisogno e che meritano, ma può anche consentire un robusto ecosistema pubblicitario che offre grandi vantaggi sia all'industria che ai consumatori".

Nell'esaminare le leggi sulla privacy che possono avere un impatto sul settore pubblicitario, l'IAA suggerisce ai responsabili politici di prendere in considerazione i principi fondamentali elencati di seguito.

 

  1. Preservare i vantaggi dei consumatori: La pubblicità sostiene un web aperto e libero.  La legislazione dovrebbe bilanciare gli interessi dei consumatori nella protezione della loro privacy con i benefici che ricevono da un Internet supportato dalla pubblicità.

  2. Trasparenza e scelta: La legislazione dovrebbe offrire ai consumatori trasparenza e possibilità di scelta sull'uso dei loro dati.  I divieti assoluti sulla pubblicità possono creare standard inflessibili, soffocare l'innovazione e privare i consumatori della possibilità di scelta.

  3. Armonizzazione globale:  Con la crescente globalizzazione, la legislazione dovrebbe concentrarsi sul sostegno allo sviluppo di standard globali forti, chiari e coerenti che possano essere adottati in tutto il mondo, invece di standard locali.  Un mosaico di standard diversi crea confusione e impone oneri inutili sia ai consumatori che alle imprese.

  4. Su misura:  La legislazione deve essere strettamente mirata ad affrontare i danni specifici che sono stati identificati e deve essere una risposta proporzionata a tali danni specifici, tenendo conto dell'impatto che la nuova regolamentazione avrà sia sui consumatori che sull'economia.  I legislatori dovrebbero evitare una regolamentazione troppo ampia, che potrebbe avere conseguenze indesiderate e ostacolare indebitamente la crescita economica.  Vietare le tecnologie di tracciamento, ad esempio, potrebbe avere un impatto non solo sulla pubblicità personalizzata, ma anche sulla misurazione di tutta la pubblicità online e sullo sviluppo di nuovi prodotti e servizi a vantaggio dei consumatori.

  5. Contesto: Non tutti i dati o tutti gli usi dei dati sono uguali.  Quando si considerano gli obblighi relativi alla raccolta e all'uso dei dati, la legislazione deve definire chiaramente i tipi di dati coperti e deve prendere in considerazione tutti i fattori rilevanti, tra cui il tipo e la sensibilità dei dati, chi raccoglie i dati, come questi saranno utilizzati e i benefici e i rischi dell'uso dei dati.

  6. Risarcimento dei danni:  La legislazione dovrebbe concentrarsi sulla fornitura di rimedi che siano correlati ai danni effettivi derivanti dall'uso improprio dei dati, piuttosto che ai danni teorici.  Una violazione tecnica che non ha provocato danni ai consumatori non dovrebbe essere trattata alla stessa stregua di una violazione intenzionale che provoca un danno significativo e misurabile ai consumatori.

  7. Autoregolamentazione: La legislazione dovrebbe tenere conto delle iniziative di autoregolamentazione consolidate e di lunga data (compresi i programmi di auto-approvvigionamento) e dovrebbe incentivare l'uso e lo sviluppo continuo di tali iniziative per tenere il passo con la tecnologia e le mutevoli aspettative dei consumatori.

  8. Tecnologia:  La legislazione deve essere sufficientemente flessibile per consentire l'innovazione e per adattarsi ai rapidi cambiamenti tecnologici e all'evoluzione delle esigenze.

  9. Non discriminazione:  Nella misura in cui non sia già prevista da altre leggi applicabili, la legislazione dovrebbe proibire alle aziende di utilizzare i dati dei consumatori per discriminarli illegalmente.

Commentando il rapporto, Sasan Saeidi, Presidente mondiale dell'IAA, ha dichiarato:

"I consumatori e le aziende dovrebbero essere soggetti alle stesse regole sulla privacy, indipendentemente dal luogo in cui si trovano. In qualità di organizzazione che rappresenta aziende associate in 56 Paesi, riteniamo che l'armonizzazione globale delle leggi sulla privacy, laddove possibile, sia un obiettivo fondamentale per i responsabili politici."


Sasan Saeidi, Presidente mondiale della IAA, e Dagmara Szulce, Managing Director della IAA Global, sono disponibili per interviste per discutere i Principi sulla privacy della IAA.



Iscrivizione_newsletter_mensile

IAA Italia consiglio direttivo 2022-24

Seguici sui social