Non smettere mai di imparare. L'intervista a Freda Patellani
Proseguono le interviste dell'HUB Diversity & Uniquess: Freda Patellani è Executive Business Partner in Google, socio Corporate di IAA Italy Chapter, ma ricopre anche il ruolo Diversity Lead per Google Italy.
Spiegaci in poche parole quale è stato il tuo percorso formativo e professionale.
Il mio percorso formativo e professionale sono sempre stati paralleli. Ho iniziato a lavorare durante il mio primo anno di università perché desideravo indipendenza economica ma mi sono resa subito conto dell’importanza di poter mettere in pratica quello che stavo apprendendo durante il mio percorso formativo. La mia prima Laurea è stata in Scienze Politiche con indirizzo Internazionale, mentre la seconda è stata in Economia. Lavorare a tempo pieno e studiare è stato faticoso: ho dovuto rinunciare a fare le cose che facevano i miei coetanei e fare delle scelte difficili ma mi ha insegnato l’organizzazione, la prioritizzazione e la dedizione, cose importanti qualunque cosa si faccia nella vita.
Qual è il tuo attuale ruolo?
Da 9 anni a questa parte sono Executive Business Partner in Google, dopo aver ricoperto questo ruolo in una start up del mondo assicurativo e in una grande azienda di moda per un totale di quasi 20 anni.
Questo ruolo, che in altre aziende si chiama Executive Assistant, ha il grande vantaggio di essere presente in vari settori e consente di potersi spostare facilmente da un’industria all’altra acquisendo sempre nuove competenze.
È un ruolo estremamente interessante che si è evoluto nel tempo. Oggi l’Assistente di Direzione è una figura manageriale, coinvolta nei processi decisionali e comunicativi, assolutamente strategica per il successo e la riuscita di attività e progetti aziendali. È sempre di più partner nel business dell'azienda, grazie a una visione globale dei processi, delle relazioni e dei flussi di informazione interni.
Oltre a questo ruolo ricopri anche quello di Diversity Lead per Google Italy.
Come ti sei avvicinata alle tematiche di Diversity?
Il rispetto e l’inclusione di tutte le diversità sono da sempre un valore fondante di Google. Abbracciare una cultura di inclusione è per qualunque azienda un vantaggio competitivo: libera energie positive e consente a chiunque di essere se stesso ed esprimere le proprie potenzialità, generare idee e innovazione.
Non deve sorprendere, quindi, che le politiche di inclusione avessero un posto speciale nell’agenda del Managing Director e che io, in quanto sua Business Partner, abbia iniziato a conoscerle ed approfondirle appena arrivata in azienda.
Prima di arrivare in Google non avevo mai avuto modo di avvicinarmi a queste tematiche e ne sono stata rapidamente affascinata, decidendo di voler essere Alleata del cambiamento.
Ti definisci Alleata. Che cos’è l’Allyship? Che cosa hai imparato sul ruolo di Ally?
L'alleanza è una pratica attiva in cui una persona in posizione di privilegio cerca di operare in solidarietà con un gruppo emarginato lavorando insieme per creare le condizioni per favorire la conoscenza e la “visibilità”. Come in ogni pratica bisogna iniziare costruendo e rafforzando la nostra consapevolezza, proprio come con un muscolo del nostro corpo.
Allearsi significa intraprendere azioni intenzionali, come ascoltare, imparare ed essere consapevoli che non ci sono vittorie rapide o soluzioni facili.
Il processo di inclusione è tutt’altro che spontaneo perché il nostro istinto primordiale ci porta
ad aver paura del “diverso”. È attraverso la conoscenza che l’essere umano smette di vedere l’altro come “diverso” e lo include!
> Leggi l'intervista a Giada Maldotti:
“Sei una pazza!” L'intervista all'imprenditrice Giada Maldotti
> Leggi l'intervista a Stella Romagnoli:
"Ascoltiamo i giovani!" L'intervista a Stella Romagnoli
> Leggi l'intervista a Paola Marazzini:
"La mia passione per il coaching!" L'intervista a Paola Marazzini
> Leggi l'intervista a Davide Baldi:
"Qualsiasi cosa fai o farai, falla per te stesso!"L'intervista a Davide Baldi
> Leggi l'intervista a Maria Pia Rossignaud:
"Tu cosa mi dai in cambio!" L'intervista a Maria Pia Rossignaud
> Leggi l'intervista a Marianna Ghirlanda:
"Insieme per colmare il gender gap". L'intervista a Marianna Ghirlanda
> Leggi l'intervista ad Andrea Cioffi:
"Conta solo il valore che puoi dare al tuo team". L'intervista ad Andrea Cioffi
> Scopri di più sull'HUB Diversity & Uniquess